Il protocollo della Brief Eclectic Psychotherapy for PTSD (BEPP) è stato creato dal prof. Berthold P.R. Gersons (e coll.) specificamente per il trattamento del PTSD. È un trattamento evidence-based che ha dimostrato efficacia equivalente all’applicazione di altri trattamenti focalizzati sul trauma quali CBT ed EMDR. Nasce come alternativa integrata ad altri trattamenti di cura per il DPTS ed origina dalla cornice concettuale psicodinamica combinata principalmente ad aspetti cognitivo-comportamentali.
È un protocollo breve, orientato alla soluzione di problemi e composto da sedici sedute di 45 – 60 minuti ognuna. Ogni seduta rappresenta un importante e ben definito step dei diversi stadi della terapia con l’obiettivo di ridurre i sintomi post-traumatici e di aiutare i pazienti a integrare l’evento traumatico nelle loro vite permettendo loro di riacquisire il controllo della propria esistenza e quotidianità. Scegliere di applicare la BEPP significa focalizzare l’attenzione sulle emozioni, la storia delle esperienze traumatiche e di come queste abbiano cambiato le loro vite.
Nella BEPP, insieme alla psicoeducazione e all’esposizione immaginativa, si presta molta attenzione a quello che si impara dall’esperienza traumatica.
La BEPP facilita l’elaborazione della narrazione dell’evento traumatico e come questo interagisce con la storia di vita dell’individuo
Esistono due nuovi sviluppi sulla base del protocollo BEPP che riguardano il modello di trattamento del Lutto Traumatico (BEP-TG) e il modello di trattamento per i bambini (in fase di validazione).